Il viaggio continua
Lasciamo Napoli al tramonto e raggiungiamo Stromboli all’alba. Dopo Panarea, Salina e Lipari arriviamo a Vulcano per una nuova avventura.
Lasciamo Napoli al tramonto e raggiungiamo Stromboli all’alba. Dopo Panarea, Salina e Lipari arriviamo a Vulcano per una nuova avventura.
Ines Sanmiguel Camargo, una mia amicaUna signora minuta, piccolina, con i capelli biondi tagliati corti, lo sguardo attento e vispo, la carnagione chiara che la fa apparire tutto fuorché colombiana. Molto british, una nostra comune amica l’ha paragonata ad un elfo dei boschi, con movenze agili e scattanti. Nata a Bucanamanga nel distretto di Santander,
Allora: partendo da sabato pomeriggio non ho detto che sono stata di nuovo al grande Museo del Banco della Repubblica, dove ho seguito un altro corso dal titolo: Discussione sull’arte partendo dalle opere del Museo. Interessantissimo. Anche se le lezioni continuano e io non ci sarò più, hanno detto che creeranno un gruppo su Facebook,
Arrivo a Miraflores in un caldo lunedì pomeriggio dopo un lungo viaggio in autobus da Cusco. Mi trovo in una enorme metropoli di 11 milioni di abitanti, un terzo della popolazione totale del Perù. Fa molto caldo ma Lima si affaccia sull’Oceano Pacifico e la brezza del mare rende il clima più piacevole. Certo è
Fonte: Wikipedia Manuel Ricardo Palma Carrillo (Lima, 7 febbraio1833 – Lima, 6 ottobre1919) è stato uno scrittoreperuviano. Figlio di Pedro Palma Castañeda e Guillerma Carrillo, fu direttore della Biblioteca Nacional del Perú. Liberale, si rifugiò in Cile, per evitare persecuzioni politiche; indi viaggiò in Europa, rimpatriando solo nel 1876. La produzione di Ricardo Palma fu incentrata sulla narrativa. La sua fama è legata alle Tradizioni peruviane (1872-1918) e
Fonte: Wikipedia José Gabriel Condorcanqui, detto Túpac Amaru II (Tinta, 19 marzo1738 – Cusco, 18 maggio1781), è stato il capo di una rivolta indigena contro gli spagnoli del Perù coloniale. Più tardi, malgrado la sconfitta divenne una figura leggendaria nella lotta per l’indipendenza del Perù, per i diritti dei popoli indigeni e per una miriade di altre cause. Túpac Amaru II nacque col
“Italiana?”, “Si”, “Di che parte?”, “Del Nord, del Piemonte che significa ai piedi delle montagne”, “Allora è tutta pianura?”, “No, c’è la catena montuosa delle Alpi, però la mia città si trova in pianura, dove si coltiva un riso di altissima qualità”. “Per i risotti…”, “Come si chiama la marca?”; “Non è una questione di
Nato a Cusco nel 1539 e morto a Cordoba in Spagna nel 1616, fu scrittore e storiografo. Figlio di una principessa Inca, Isabel Chimpu Ocllo e del conquistadores spagnolo Sebastian Garcillaso de La Vega. Si considera il primo meticcio biologico e spirituale dell’America Latina, che seppe assumere e conciliare le sue due discendenze culturali. Si
La guida si chiama Richard ed è tutto un: “Be Inca!”, “Diventa Inca!”, “Akuna matata!”. Poi dice spesso con enfasi: “Voi direte: ma cosa ti sei fumato Richard per dire queste cose?”, “Richard, non può essere vero! Sei un bugiardo!”, e io Richard rispondo: “Gli Inca sono molto intelligenti, forti, belli. Facevano i 580 gradini
L’autobus di linea mi ha lasciato, causa sciopero vicino a Qenqo, a 3 km da Cusco, che etimologicamente significa labirinto. Il sito si trova in una piazza a forma semicircolare con 19 pietre ornamentali e un monolito di pietra nella parte centrale. C’è anche una grotta artificiale, un passaggio a forma di labirinto che conduce